Sistemi di aspirazione
Un ambiente di lavoro non deve essere solo efficiente, deve essere prima di tutto salubre e sicuro per chi vi trascorre gran parte della propria giornata. Sotto questo punto di vista gli odontotecnici sono una categoria professionale particolarmente a rischio. Secondo le statistiche, le malattie polmonari e dermatologiche connesse alla professione sono decisamente più frequenti della media che si riscontra in tutti gli altri settori della meccanica di precisione.
Sistemi di aspirazione per laboratori odontotecnici
Durante il lavoro di fresatura e levigatura si formano delle polveri molto fini che si spargono nell’aria. A causa della esigua distanza tra chi lavora e la posizione di levigatura queste polveri vengono respirate in concentrazione elevate anche quando la levigatura è considerata minima. Queste particelle penetrano facilmente e in profondità nei polmoni, rischiando di creare patologie asmatiche permanenti e gravi malattie polmonari. Sono stati riscontrati effetti altamente dannosi alla pelle e all’apparato respiratorio anche nel caso del gesso dentale, dalle masse di rivestimento e delle polveri miste, che rientrano nel limite generali delle polveri.
In assenza di un aspiratore odontoiatrico all’interno del laboratorio, i valori limite per legge sono chiaramente superati per la maggior parte delle polveri. Ottimizzando i sistemi di aspirazione e utilizzando un moderno aspiratore, è possibile ridurre il carico delle polveri.
Le tecnologie più avanzate riescono a ottenere il doppio risultato di ottimizzare sia la qualità del lavoro che il benessere del tecnico.
In commercio esistono diversi modelli di sistemi di aspirazione, una soluzione molto valida è costituita dai sistemi di aspirazione Zubler per postazioni singole o multiple, o dai sistemi centralizzati.
I sistemi di aspirazione con lo scarico dell’aria verso l’esterno sono particolarmente efficaci e migliorano l’aria in tutto il laboratorio. Scegliere un sistema centralizzato migliora il clima interno grazie al convogliamento dell’aria di scarico all’esterno; nell’ambiente di lavoro, non rimangono vapori tossici e spiacevoli durante la lavorazione delle materie plastiche o micropolveri residue. In più, senza motore aspirante nell’ambiente di lavoro il rumore è ridotto, c’è più spazio per gli strumenti e maggiore libertà di movimento, di conseguenza una maggiore pulizia del laboratorio grazie alle prese installate per le polveri. Infine, i costi sono ridotti poiché il consumo d’energia è inferiore grazie ai grossi motori compressori altamente efficienti.
È sempre possibile installare un sistema di aspirazione centralizzato in un laboratorio nuovo, oppure eseguire una successiva installazione in seguito ad ampliamento o ristrutturazione. La tecnica di aspirazione centralizzata garantisce una esecuzione professionale e pulita per ogni singola installazione.
Un impianto di aspirazione deve avere un ricambio d’aria potente e ha bisogno di molto spazio per la superficie filtrante. I compressori di grande potenza sono grossi, oppure devono produrre una elevata velocità; più sono piccoli e più rumore generano. Una buona insonorizzazione necessita di superfici e volumi: fornendo uno spazio ragionevolmente adeguato al sistema di aspirazione, troverete sicuramente una soluzione idonea.
In alternativa esistono i box di aspirazione portatili, ovvero aspiratrici di piccole o medie dimensioni in cui si lavora il materiale dentale e che aspirano i residui della lavorazione.