Produzione

Realizzare un manufatto protesico di alta qualità significa prima di tutto selezionare con attenzione i materiali più adeguati per i diversi tipi di dispositivi e le fresatrici con cui gestire questa fase.
Che si tratti di strutture, anatomie, modelli, guide chirurgiche, implantologia, restauri, il nostro catalogo offre una selezione di materiali consumabili ampia e completa, incluse le leghe preziose, i prodotti per la rifinitura estetica e le fresatrici più efficienti, funzionali e compatte.

Realizzazione e produzione di manufatti protesici

Claudio Terzo
“È la fase che preferisco: quando il mio lavoro si materializza, il manufatto prende forma e tutto ha funzionato alla perfezione.”

Claudio Terzo

Odontotecnico

Prodotti e tecnologie indispensabili per ottenere risultati di alta precisione ottimizzando i tempi di consegna, rafforzando la sicurezza e riducendo l’ingombro nel laboratorio.
Tecnica di produzione manuale

Creare il manufatto protesico a partire dal modello in gesso significa realizzare prima manualmente la struttura del moncone con la cera e quindi iniziare il processo di lavorazione e di ceratura. Nel procedimento sono coinvolti un gran numero di componenti, necessari per realizzare fusioni omogenee e prive di tensioni che possano così garantire precisione negli accoppiamenti e lunga durata della protesi fisse o mobili.
I sistemi per ottenere una fusione precisa riducendo i tempi di rifinitura e adattamento di certo non mancano, ma ciò non toglie che il procedimento resti lungo e macchinoso incidendo su tempi e costi di lavorazione.

Pro

  • Completa personalizzazione in base alle proprie richieste
  • Gestione delle tempistiche totalmente interna

Contro

  • Procedimento lungo e macchinoso
  • Elevato rischio di errori in fase di fusione e lavorazione
  • Per ottenere fusioni perfette è indispensabile che tutti i passaggi vengano eseguiti a regola d’arte
  • Processo produttivo non standardizzato ma totalmente dipendente dall’operatore
Fresatura

Oggi il restauro può essere realizzato in modo efficiente e preciso con le macchine fresatrici di ultima generazione in grado di lavorare: cera, materie plastiche, ossido di zirconio, nanocompositi, leghe non preziose a base di cobalto-cromo, titanio, disilicato, peek e leghe preziose.
L’elevato livello di automatismo che gestisce il cambio degli utensili consente di continuare a lavorare senza interruzioni. Gli ugelli per liquidi già montati sul mandrino fanno sì che il liquido di raffreddamento possa arrivare direttamente alla punta dell’utensile, in modo da lavorare anche la vetroceramica e il titanio.
Il sistema “air concept” protegge la meccanica dalla circolazione interna delle polveri. L’integrazione con la sistematica CAM/CAD consente il rapido invio dei file .stl al fresatore.

Pro

  • Cambio utensili e dischi automatico
  • Grande precisione con tempi di lavorazione rapidissimi
  • Lavorazione dei materiali più duri
  • Opzione di fresatura a umido
  • Protezione contro polvere e schegge
  • Protezione della zona di pericolo

Contro

  • Maggiore investimento iniziale
  • Periodo di training necessario
il 18%
dei laboratori odontotecnici possiede almeno una unità di fresaggio di ultima generazione
il 91%
dei laboratori che possiedono almeno una unità di fresaggio ha incrementato il proprio fatturato
Enne 4+

L'Enne4+ è una macchina per la lavorazione a umido per la fresatura di blocchi in vetroceramica, composito e zirconio, nonché ..

Fresatrice Esse5

La Esse 5 è una fresatrice dentale a cinque assi che lavora contemporaneamente con movimento simultaneo e cambio automatico degli ute..

Contattaci

Vuoi ricevere informazioni sui prodotti? Parlare con un consulente? Usufruire del servizio Try&Buy?
Compila il form e sarai richiamato entro 48 ore.