Zirconia dentale da fresatura
La zirconia è un materiale biocompatibile non metallico utilizzato in medicina da quasi quarant’anni. L’ampio utilizzo in odontoiatria è relativamente recente ed è dovuto alle sue proprietà biologiche e meccaniche, tali da renderla una valida alternativa sul piano clinico e competitiva su quello dei costi.
Scopri i cicli di sinterizzazione aidite:
Scopri anche la novita' Lisi Connect:
Uno spray speciale che risolve il problema della cementazione delle faccette in zirconio in quanto rende la superficie mordenzabile e pronta alla cementazione adesiva.
SHT PRESHADE
SHT MULTILAYER
Dischi e blocchi in Zirconia dentale da fresatura per CAD/CAM
Questa ceramica presenta un elevato carico di rottura a flessione retta (900-1200 MPa), un grado di durezza inferiore rispetto a quello dell’allumina (1200 Vickers contro quasi 1600) ma comunque sufficientemente valido, e un modulo di Weibull di 10-12. Grazie alla sua spiccata osteoconduttività, produce una reazione flogistica tissutale inferiore a quella del titanio. Questo significa che nel sito di guarigione di un impianto in titanio sono maggiormente rappresentati i fattori infiammatori e l’infiltrato flogistico rispetto a quello di un impianto in zirconia, senza che ciò vada a inficiare la corretta osteointegrazione.
Un altro dato positivo riguarda la placca batterica, della quale l’ossido di zirconio dentale è considerato materiale non ritentivo. Di conseguenza, anche le concentrazioni dei prodotti del metabolismo batterico sono inferiori nel sito di guarigione dell’impianto in zirconia. Sembra addirittura che abbia la proprietà di autoregolare il turnover della matrice extracellulare agendo sull’espressione dei relativi geni.
Dischi e blocchi in ossido di zirconio
La zirconia dentale da fresatura per CAD/CAM è una delle maggiori innovazioni degli ultimi anni nel settore odontoiatrico. Si presta, oltre che alla produzione di impianti e relativa componentistica, alla realizzazione delle strutture protesiche sovrastanti. Inoltre, la tecnologia CAD/CAM ha reso possibile la realizzazione di restauri in ceramica nelle regioni anteriori e posteriori, con buoni risultati estetici, soprattutto in termini di traslucidità.
La gamma include dischi e blocchi di zirconia 88ZB da fresatura e la linea Aidite, compatibili con le principali sistematiche CAD/CAM presenti sul mercato, fra cui Sirona, Kavo e Amann Girrbach.